Menorragia o Ipermenorrea – sintomi e rimedi naturali e ayurvedici

Visto il numero di donne che ci contattano per chiederci quale coppetta consigliamo in caso di mestruazioni molto abbondanti vogliamo cogliere l’occasione per trattare le problematiche tipiche legate al ciclo mestruale, le alterazioni mestruali e per proporre rimedi proposti dalla metamedicina, dalla fitoterapia e dalla medicina ayurvedica. Le coppette che consigliamo in caso di mestruazioni molto abbondanti le trovi in fondo a questo post.

La menorragia (o ipermenorrea), ovvero le mestruazioni molto abbondanti, verrà seguita dai prossimi approfondimenti sulla dismenorrea, ovvero le mestruazioni dolorose, e la amenorrea, ovvero l’assenza prolungata di mestruazioni in età fertile.

La menorragia è caratterizzata da perdite abbondanti di sangue, mestruazioni prolungate ed abbondanti, e spotting e perdite tra una mestruazione e l’altra.

Sintomi della Menorragia

  • Perdita mestruale abbondante
  • Perdita mestruale cronica
  • Mestruazioni dolorose
  • Fatica e stress
  • Rabbia, ostilità
  • Anemia, con basso tasso di globuli rossi
  • Spotting tra una mestruazione e l’altra
  • Diarrea, febbre
  • Voglia di mangiare cibi speziati, piccanti, acidi, unti e intossicanti

Dal punto di vista della psicosomatica del sintomo, la menorragia potrebbe essere legata alla perdita di gioia legata al fatto di non poter avere figli: è frequente nella donna che porta la spirale e non l’accetta.
“Cosa mi causa una perdita di gioia legata alla mia famiglia?” Potrebbe essere la domanda da porsi in caso si voglia trovare una connessione psicologica al manifestarsi di un sintomo del genere nel proprio corpo.

Nella medicina ayurvedica si determina la condizione predominante di un sintomo, classificandolo in “Vata” = aria, “Pitta” = fuoco e “Kapha” = terra.
“Pitta” ovvero il fuoco, è la condizione predominante per questo sintomo.

Pitta controlla l’elemento del fuoco nel corpo ed è correlata all’emozione di aggressività e rabbia, in particolare quando è in eccesso. Secondo l’Ayurveda la menorragia è causata da in eccesso di Pitta nel sangue.
La menorragia può anche essere co-causata da fattori fisici quali endometriosi, adenomiosi, fibroidi, tumori e polipi, da aborti naturali incompleti, aborti volontari, erosioni della cervice dell’utero, spirale intrauterina e pillola.

Le fonti emozionali alla radice di questa condizione possono essere rabbia irrisolta e repressa, risentimento e ostilità. La menorragia può aggravarsi in concomitanza con stili di vita stressanti ed abitudini alimentari squilibrate come mangiare molti cibi piccanti, speziati, unti e acidi e cibi di bassa qualità, abitudini di sonno-veglia irregolari, bere troppo alcool e troppo lavoro.
Questa condizione è correlata allo stress, che di nuovo è caratteristica del tipo “Pitta”, mosso da obiettivi quali carriera, lavoro, creatività e potere finanziario e materiale.

La menorragia è una condizione di eccesso che contemporaneamente porta a una condizione di mancanza, i sanguinamenti abbondanti portano spesso a malnutrizione ed anemia.

La menorragia è un estrema condizione “Pitta” e tutti i tipi costituzionali devono osservare una dieta che riduca la presenza di Pitta tramite cibo, erbe e terapie correlate per guarire la condizione.

Nella medicina ayurvedica, oltre a considerare la condizione di una sintomatica e prima di trattarla, si tiene conto sempre anche dell’individuale dosha (costituzione) del paziente trattato.
In ogni persona, come in ogni sintomo, è prevalente una delle 3 costituzioni, che come abbiamo visto prima sono Vata, Pitta e Kapha. Per effettuare una prima analisi e scoprire la propria costituzione ayurvedica consigliamo di leggere questo articolo e compilare il test sul sito dell’associazione Asya Om di Savona.

Qui sotto elenchiamo le caratteristiche della menorragia, a seconda che prevalga quella di tipo Vata, Pitta o Kapha. Quando riconosci quella che sembra più somigliare alla tua sintomatica, clicca il link sotto la descrizione per andare ai rimedi naturali e ayurvedici consigliati.
Per tutti i dosha, la menorragia è una condizione di eccesso. Il metodo ideale è scegliere uno dei metodi illustrati in queste pagine (secondo il proprio dosha) ed assumerlo per un periodo di una settimana al mese, per tre mesi, cominciando ogni mese alla luna nuova.

Sintomi di menorragia tipo Vata

Il sanguinamento Vata è generalmente causato da secchezza nelle mucose ed è rosso scuro, secco e schiumoso.

  • Sanguinamento mestruale eccessivo
  • Secchezza nelle mucose
  • Sangue secco e rosso scuro
  • Sangue nelle feci
  • Costipazione e diarrea intermittenti
  • Tosse secca
  • Ansietà, paure
  • Voglia di cibi salati, speziati e dolci

[featured post_id=”8781″]

 

Sintomi di menorragia tipo Pitta

Per la costituzine Pitta gli effetti di un sanguinamento pesante e prolungato possono essere molto pesanti.

  • Sanguinamento mestruale eccessivo
  • Sanguinamento mestruale cronico
  • Dolore durante le mestruazioni
  • Fatica e stress
  • Rabbia e ostilità
  • Anemia, con globuli rossi bassi
  • Spotting tra una mestruazione e l’altra
  • Diarrea, febbre
  • Voglia di cibi salati, speziati, piccanti, acidi ed intossicanti

[featured post_id=”8791″]

 

Sintomi di menorragia tipo Kapha:

Il sanguinamento Kapha è generalmente causato da blocchi dei vasi sanguigni causati da muco, che può causare il dirottamento del sangue in canali sbagliati.

  • Sanguinamento mestruale eccessivo
  • Il sangue è denso, pallido e melmoso
  • Lieve dolore durante le mestruazioni
  • Risentimento e attaccamento
  • Aumento della perdita di muco
  • Apatia
  • Anemia, con globuli rossi bassi

[featured post_id=”8794″]

 

Coppette mestruali per mestruazioni abbondanti:

In caso di mestruazioni molto abbondanti consigliamo le coppette più capienti, che contengano dai 45ml di sangue in su. Alcuni esempi dal nostro online shop:

  • Yuuki taglia 2, costo: 19,90€ spedizione inclusa
  • Sckoon Cup taglia L, costo: 35€ più spese di spedizione
  • Naturcup taglia II, costo: 27€ più spese di spedizione
  • Me Luna taglia L o XL, costo: 15€ più spese di spedizione
  • Ladycup taglia L, costo: 24,99€ più spese di spedizione
  • Lunette taglia 2, Costo: 28€ più spese di spedizione

Controlla dimensioni, capacità e provenienza delle coppette qui sopra elencate alla tabella Paragona le coppette mestruali.

Questo articolo è tratto dai libri:

Latest posts by Mandana (see all)